Shenzhen 28/IX/2012

深圳 2012年9月28

“L’albero spezzato una pinna nera
nella notte scura come una bandiera morde il pescecane nella pelle bruna
una zanna bianca come la luna”

Non so per quale motivo, finita l’estate, in questo paese mi sia venuta in testa questa canzone, dal titolo inspirato alla nota città venezuelana, ma mi ci sono svegliato una mattina e da allora non l’ho più schiodata dalle tempie: “Maracaibo”. Non conoscevo esattamente i dettagli e la genesi di questa melodia contagiosa ma da una ricerca su internet ho scoperto che non è Giuni Russo che la canta, tantomeno la Carrà ma Lu Colombo (sarà la mia giovinezza o un’ignoranza musicale ma misconoscevo completamente questa cantante italiana).

È venerdì sera e sono appena ritornato dalla mia prima lezione di Yoga: una disciplina estremamente affascinante, concentrazione, meditazione, scoperta del proprio corpo, modellamento del fisico e tanto sudore e sforzo. Onestamente posso affermare di capire meno del 10% della spiegazione del maestro e mi limito ad imitare i movimenti e captare dalla mimica eventuali errori di postura. Domani, anche se è sabato, mi tocca andare in studio e questa volta non è neppure considerato 加班 jiaban, ovvero lavoro extra.

In Cina c’è un’abitudine per noi occidentali intollerabile nei confronti delle festività e delle vacanze statali; Tutte le volte che il calendario annuncia una vacanza di una settimana, cinque giorni, o otto giorni, in realtà sono sicuramente due in meno in quanto per recuperare i giorni della vacanza le imprese cinesi lavorano anche il sabato e la domenica precedenti. Per questo ho posticipato la mia partenza per la Thailandia a domenica sera.

Le feste che ci stanno raggiungendo qui in Cina sono quelle di Metà Autunno e per tradizione si consumano i “mooncake 月饼; pinyin: yuèbĭng, dolci estremamente calorici (1000 calorie), circolari (10 centimetri di diametro e 4 di spessore), dai ripieni svariati e talvolta stomachevoli (dal dolcissimo mango, a due tuorli salati di uova di anatra, dalla pasta di semi di Loto, al pollo fritto tritato con gelatina e canditi) fino a giungere alle versioni estremamente moderne con dentro gelato e gelatina di frutta.

La Festa di Metà Autunno 中秋节; pinyin: Zhōngqiūjié è intimamente legata al calendario lunare cinese ed è diventata popolare nella dinastia Tang (唐朝 618-907) ed è la terza festività più importante in Cina dopo il Capodanno Cinese e il Solstizio d’Inverno. Secondo la mitologia Cinese questa festività celebra Houyi e Chang’e (quest’ultima divenuta la Dea lunare dell’Immortalità).

Varie sono le versioni di questa leggenda ma mi soffermerò brevemente su quella che è stata presentata in modo MOLTO amatoriale in una serata organizzata dalla China Unicom alla quale sono stato invitato grazie alla mia Professoressa di Cinese Fairy.

Houyi era un essere immortale e Chang’e era una ragazza dalla bellezza luminosa che lavorava presso il palazzo dell’Imperatore di Giada come ancella della moglie del sovrano. I due iniziarono una storia d’amore ma non venne vista di buon occhio dalla corte che esiliò entrambi dal regno dei cieli e li confinò nella terra. Per sopravvivere Houyi cominciò a Cacciare con un arco divenendo un ottimo arciere. Esistevano 10 soli in quell’epoca mitica, avevano la forma di uccelli ed erano appollaiati su un albero di gelso. Uno dei soli quotidianamente doveva viaggiare attorno alla terra su un carro condotto dalla Dea Madre. Inspiegabilmente un giorno i soli decisero di viaggiare tutti e 10 contemporaneamente bruciando così la terra, l’imperatore conoscendo l’abilità dell’arciere ex-divinità affidò lui il compito di colpire tutti i soli tranne uno e garantire nuovamente l’equilibrio sulla terra. Riuscito nel suo intento venne ricompensato con un elisir che gli avrebbe garantito nuovamente l’immortalità. Era stato avvertito dall’imperatore che non avrebbe dovuto consumare l’elisir prima di un digiuno sacro di preghiera, durato un anno. Un giorno quando l’arciere era uscito di casa Chang’e trovo in casa nascosto l’elisir e lo ingoiò fino all’ultima goccia, trasformando il suo elegante danzare in un volo. Houyi tornato a casa si accorse della donna in volo e la seguì fino a metà strada ma poi fu costretto a tornare e vedere la propria amata volare via sulla Luna. Chang’e dovette chiedere al “Coniglio Bianco” che abitava sulla Luna di preparare per lei un altro elisir capace di portarla nuovamente sulla terra dal suo amato. Il sopracitato Coniglio (l’erborista degli dei) starebbe ancora preparando l’elisir, Houyi si fece costruire una casa sul Sole così da poter visitare la moglie nella notte di Luna piena. (Yin e Yang che si uniscono ed infine si fondono).

Oggi è luna piena.

Mentre il mio Ipod verde acido segna che sono arrivato alla lezione 25, libro II del corso di Mandarino Pimsleur, tutti i pomeriggi in metro o in autobus mi dedico alla lettura di diversi libri che ho comprato durante la mia ultima incursione italiana. Il lavoro procede alla grande, molti progetti ed idee sempre più particolari ed originali e a breve avrò un collega madrileño nello studio.

Non sono solo le proteste qui in Cina per la contesa delle famigerate isole (la distruzione di negozi di marca giapponese e auto assalite con marche nipponiche) a crearmi sgomento ma anche le foto imbarazzanti che provengono dalla mia seconda casa ispanica e che ritraggono barbarie indescrivibili e pestaggi esagerati da parte delle forze dell’ordine a discapito di alcuni manifestanti.

In attesa dell’imminente avventura nella กรุงเทพ ฯ, กรุงเทพมหานคร Città degli angeli” orientale, concludo questo articolo e riprendo a giocare a Resident Evil: Operation Raccoon City che ho comprato la scorsa settimana per la Xbox 360 nella casa nuova.

Alla prossima

😉


0 Risposte to “La Festa di Metà Autunno 中秋节 e “le torte della Luna” dalle 1000 Calorie 月饼”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




Flag Counter

World visitors

Map

Translate

My latest book: click and get it now

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 561 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: