16:06 03/11/2011 Roma
Sono 5 giorni che ho comprato il biglietto per Hong Kong e casualità (o fato) ha voluto che la data della mia partenza fosse composta interamente da “1”:
11/11/11. L’importante è che il mio volo non sia l’ 815 della Oceanic altrimenti dovrei un pò preoccuparmi xD (come ben mi facevano notare).
Mi trasferisco per 10 mesi a Shenzhen, nella provincia di Guangdong, Cina continentale meridionale.
Lavorerò presso lo studio FLVR di architettura.
Ancora non sono partito ma la mia testa è lì da un mese e non vedo l’ora di iniziare questa folle ma affascinante avventura. Sono amante dell’oriente come molti sanno già. Tra una presentazione e l’altra del mio nuovo libro “Spesso smorfie, mute” ho trovato il tempo di studiare “All by myself” un pò di cinese…cose banali che però potrebbero essere utili dato che ho saputo che a SZ quasi nessuno parla inglese.
Piccolo excursus: il mandarino è la lingua ufficiale parlata da tutti in Cina, il pǔtōnghuà, in caratteri 普通话, che ricordiamo essere la prima lingua più parlata al mondo… Ci sono vari dialetti in Cina che sono vere e proprie lingue, molto differenti dal mandarino: Io studierò il mandarino e più avanti vi spiegherò meglio come funziona il sistema di scrittura e di pronuncia.
Posso anticipare comunque che nel mandarino ci sono 4 toni:
mā primo tono
má secondo tono
mǎ tenzo tono
mà quarto tono
ma tono neutro
Quindi attenzione a come si pronuncia la parola che potreste dire “cavallo” al posto di “madre” ahahah
Inserisco qui un piccolo frasario, diciamo uno STEP 1 del mio ancora povero vocabolario cinese:
wǒ = Io
nǐ = Tu
hěn = Molto
hǎo = Bene
yě = Anche
tutto questo per dire per esempio:
nǐ hǎo ma ?= Tu bene [domanda]? = Come stai?
wǒ hěn hǎo = Io molto bene = Tutto ok
nǐ ne ?= Tu [domanda]? = E tu?
wǒ yě hěn hǎo = Io anche molto bene = Anche io sto bene
Alla prossima 😉
In n bocca Al Lupo
crepi omonimo! 😉
Andrà tutto bene, Semola