Shenzhen 21/I/2012

深圳 2012年1月21日

I giorni in attesa del nuovo anno cinese hanno voluto prendere le tinte incerte della nebbia: È difficile immaginare una nebbia così fitta da poter nascondere grattacieli ed insegne luminose, una città intera.

Tutto è pronto a cambiare per dare il benvenuto all’anno del dragone: tutte le decorazioni di Natale si sono trasformate in statue luminose, placche rosso/dorate, lanterne, poster adesivi con la scritta di buon auspicio e fortuna. La città è tempestata da alberi cilindrici con appesi dei Mandarini, l’amore dei cinesi per le assonanze vince su tutto nuovamente: il mandarino 橘 ju come pronuncia assomiglia a 吉 ji che vuol dire fortunato.

Tra il lavoro ed altre distrazioni ho messo mani sulla tastiera solo ora per aggiornare il mio blog.

Giovedì abbiam consegnato con lo studio un “Concept” per un concorso internazionale riguardante il collegamento e l’osmosi culturale tra Shenzhen e Hong Kong (più in la parlerò di questo progetto), incrociando le dita magari potremmo avere la sorpresa di essere stati selezionati 🙂

È stato interessante conoscere più a fondo la vita mondana di Shenzhen in questo mese di Gennaio.

四海一家 4 mari e 1 famiglia è il nome di un ristorante che voglio descrivere e che merita una visita: è come sentirsi in una famiglia e il pretesto di Shenzhen di avere “la finestra sul mondo” (Window of the world) è chiaramente declinto sin ogni aspetto in questo elegante ristorante. Nel centro di una sala del diametro di 40 metri una pianista accompagnava discreta con note leggere un composto brusio di persone che percorrevano il dedalo culinario delle varie cucine selezionando e degustando i piatti tipici delle diverse cucine asiatiche e non solo. Ovviamente per lo standard cinese questo ristorante è abbastanza costoso ma dato che mi era gentilmente stata offerta dallo studio la cena non me ne sono fatto un problema ajaj.

Passare dalla gran tavola al cibo di strada non è un problema per me, l’ho provato diverse volte e in vari paesi ma purtroppo ho scoperto che è un po’ come giocare alla roulette russa. Appena finita la lezione di Salsa cubana nel locale Rapscallions in Coco park hi accompagnato un’amica colombiana a mangiare qualcosa e siam rimasti intrappolati dall’odore acre ma ammaliante degli spiedini 羊肉 di carne di pecora che sono soliti vendere dei cinesi (che non sembrano affatto cinesi) provenienti dalla regione dello Xinjiang, ai confini con Kazakhstan e Mongolia. Questi simpatici venditori di strada mi hanno regalato la mia prima intossicazione alimentare.. non descrivo i sintomi che sarebbe poco elegante ma credetemi sono passati 5 giorni e malgrado la stretta dieta priva di ogni spezia, olio, latticini e carne rossa, ancora il mio stomaco sembra avere delle rane come inquilini.

Ho visitato con un amico proveniente dal Costarica (in spagnolo non si dice costariqueño, ma costarricense! Non sbagliate altrimenti si adirano ahahah) lo zoccolo duro di questa nuova città, il quartiere di 老街  laojie, l’antica strada; se il mercato di Louhu precedentemente descritto nel blog era surreale questo intero quartiere/mercato è a dir poco alienante. Si passa dalle alte marche in stock alle imitazioni scadenti, da tutto un isolato dedicato alle scarpe da donna a un edificio intero dedicato a jeans. Ho resistito alle varie tentazioni, così dopo alcuni pellegrinaggi in sentieri tortuosi pieni di gente di tutti i tipi e corridoi larghi 69 cm sui quali si affacciavano selvaggiamente bancarelle alla rinfusa, sono uscito da quel luogo “vampiro” con le sole due cose di cui avevo bisogno: un paio di scarpe e un paio di jeans.

Il capodanno cinese, il prossimo 23 gennaio, lo passerò a 上海  Shanghai. È bello tornare a distanza di due anni in questa splendida città, e questa volta sarà solo l’inizio di un viaggio rapido ma intenso.

Tornerò con i dettagli del viaggio e le foto… promesso 😉

新年好 xin nian hao, buon capodanno cinese a tutti!

A presto 😉


0 Risposte to “Decorazioni e mandarini, banchetti ed intossicazioni: benvenuto anno del Dragone”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




Flag Counter

World visitors

Map

Translate

My latest book: click and get it now

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 561 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: